Avete organizzato un evento, streaming o in presenza, e volete comunicarlo ai vostri contatti, ma sapete come pubblicizzare un evento sfruttando la newsletter?
Da sempre la pubblicità è l’anima del commercio. Il più interessante degli eventi, organizzato con la maggior cura possibile per i dettagli, può risultate un fallimento se non verrà comunicato nei tempi giusti e nella modalità più efficace.
La newsletter è un ottimo metodo di comunicazione, anche perché si rivolge a un pubblico già interessato alla vostra attività e, di conseguenza, potenzialmente allettato dall’iniziativa.
Ecco qualche suggerimento per sfruttare nel migliore dei modi questo canale.
Raccogliere contatti email
Per quanto i social la facciano da padrone sul web, raccogliere indirizzi email per avere un database di clienti è fondamentale. Se volete organizzare eventi, dovete cominciare per tempo ad invogliare le persone a iscriversi alla vostra newsletter offrendo loro sevizi utili e materiale gratuito.
Non è un meccanismo che si improvvisa da un giorno all’altro. Se non siete ferrati in materia, o ci provate da qualche tempo senza grandi risultati, potete valutare di rivolgervi organizzazione eventi Milano; i professionisti del settore vi supporteranno nelle diverse fasi di creazione e sponsorizzazione dei vostri eventi.
Creare contatto diretto grazie alla newsletter
La forza dell’email è quella di creare un contatto diretto per la persona che la riceve. Non solo, quindi, vi rivolgerete a una platea con cui già avete acuto almeno un contatto, ma potete anche far sentire il cliente coinvolto direttamente.
E’ vero che, rispetto a un post sui social, infatti, l’email si rivolge a un numero più ristretto di persone, ma è statisticamente più probabile che queste si trasformino in presenze – paganti – agli eventi che avete organizzato.
Usate programmi che permettono di inserire nella newsletter il nome di battesimo di chi la riceve, usando il ‘tu’, forma ormai da tempo sdoganata dal linguaggio virtuale.
Pubblicizzare un evento in modo chiaro
Oggi siamo tutti connessi continuamente, e le email sono visibili anche da smartphone. Ma la quantità di informazioni fa sì che le persone dedichino sempre meno tempo alle diverse comunicazioni.
E’ quindi fondamentale essere chiari e diretti. Specificate la natura dell’iniziativa e qual è il vantaggio di parteciparvi. Indicate luogo, data e orario, ripetendoli nel testo dell’email se necessario, in modo che non vi possano essere fraintendimenti, e soprattutto il prezzo.
Non risulta essere una buona strategia quella di non essere chiari nella tariffa richiesta; può dare l’impressione di chiedere un prezzo alto che volete in qualche modo nascondere dietro altre indicazioni.
I tempi di invio della newsletter prima di un evento
E’ un elemento talvolta sottovalutato, invece è fondamentale: bisogna sapere quando inviare la newsletter per pubblicizzare un evento. Le persone devono avere il tempo di valutare l’iniziativa, quindi non potete inviare la mail troppo a ridosso della data. Ma neppure con eccessivo anticipo, o i clienti potrebbe scordare l’appuntamento.
Inoltre, utilizzare un paio di “remainder” a ridosso della scadenza della adesione è un modo per dare rilevanza al vostro evento.