Oggi, stare al passo del mercato con la propria azienda, a prescindere dalle sue dimensioni, significa reagire positivamente al progresso, accogliere le tendenze al meglio delle possibilità e costruire un’immagine solida dell’attività innanzi alla potenziale clientela. Ci sono diversi parametri da soddisfare al fine di raggiungere tutti questi obiettivi. Dall’aspetto concettuale, nella revisione degli asset dell’azienda a quello praticamente lavorativo, fino ad arrivare al modo con cui il pubblico recepisce i messaggi dell’azienda.
Un criterio, questo, che può essere modificato e migliorato in modi diversi in cui, generalmente, i loghi esercitano un ruolo fondamentale. Gli addetti ai lavori lo sanno bene e, nonostante alcune aziende decidano di costruire i propri loghi personalmente, quelli che esercitano un maggiore impatto sui clienti sono quelli creati dagli esperti di settore.
Queste agenzia comunicazione Milano, ormai, si stanno sviluppando copiosamente sul territorio italiano, offrendo proposte di advertising variegate, utili a soddisfare anche le company più esigenti. Nelle prossime righe, scopriremo i migliori consigli per scegliere l’estetica di un logo nel migliore dei modi.
Come impostare un logo
Innanzitutto, quando si imposta un logo occorre mettere in risalto il nome della propria azienda. In un secondo momento, occorrerà pensare a come le immagini stilizzate presenti al suo interno possano raccontare la storia della compagnia, attraverso i prodotti venduti o gli ideali che si sono dietro. In questo caso, bisognerà puntare sui fattori che rendono la nostra company diversa dalle altre.
In un secondo momento, ci sarà bisogno di definire l’estetica e l’aspetto del logo. A partire da qui, dal font, dai colori e dal suo simbolismo, l’azienda dovrà cominciare a muoversi di pari passo, in termini stilistici, per rispettare la visione impressa all’interno del logo. Sono canoni, questi, che vanno ponderati con attenzione per non rischiare di incorrere in cambiamenti controproducenti.
Distinguersi nel mercato di oggi è fondamentale. Ciò nonostante, non si deve cadere nel grossolano errore di snaturare le proprie vision in cambio di un look unico, ma troppo lontano dalle effettive intenzioni dell’azienda. Prima di commissionare un qualsiasi logo, poi, bisogna capire in che direzione si voglia andare, se si vogliono utilizzare immagini o solo scritte per far identificare la propria azienda al meglio.
I loghi devono essere versatili, tanto da poter destare lo stesso effetto sia a colori che in bianco e nero. I colori sono fondamentali per catturare l’attenzione dei clienti e per suscitare in loro le emozioni che più concernono i prodotti e i servizi offerti dalla vostra company. Non bisogna sottovalutare scelte come quella del font. Ognuno di essi racchiude un’attitudine ben precisa e, per questa ragione, occorre scegliere quello che maggiormente si sposa con il carattere aziendale.
I trend non devono allontanarvi dalle estetiche predilette dalla vostra azienda. Ciò nonostante, è fondamentale rinnovarsi e non rimanere ancorati ad un passato obsoleto. I loghi devono essere flessibili non solo per i colori, ma anche per le dimensioni, ottenendo il medesimo effetto a prescindere dalla superficie su cui vengono stampati o dalla piattaforma su cui vengono proposti.
Un buon consiglio finale quando si sceglie che direzione far prendere al logo della propria azienda prima di commissionarlo ai team d’esperti è quello di lasciarsi ispirare dai grandi marchi internazionali. Sono diverse, oggi, le piattaforme che permettono la comparazione degli stili, dei font e dei disegni presenti all’interno dei loghi e che possono permettervi di fare mente locale sulle tendenze del momento e sul modo con cui le company comunicano le vision delle proprie aziende attraverso i marchi. Il logo è fondamentale per attuare un’efficace tattica di branding e, per questo, richiede un’attenzione non indifferente.