• Mar. Gen 21st, 2025

Il Vostro

La fonte autorevole in news e approfondimenti

Quanto caffè si beve ogni giorno? I numeri del rito quotidiano in Italia

DiRedazione

Dic 1, 2024

Il caffè in Italia è un rito quotidiano irrinunciabile per molte persone. Le abitudini di consumo dei nostri connazionali, confermate da numerose ricerche, rivelano che il caffè accompagna la vita di milioni di individui ogni giorno. Ma quanto è diffuso questo piccolo piacere quotidiano, sia in Italia che in generale in tutto il mondo? Le statistiche non lasciano dubbi a questo riguardo, secondo quanto affermano gli ultimi report sull’argomento.

L’evoluzione del consumo di caffè

Negli ultimi anni, oltre al classico espresso servito al bar, c’è stato un cambiamento nelle abitudini di consumo degli italiani, legato anche alla diffusione delle capsule di caffè in vendita online. Questa modalità ha rivoluzionato il modo in cui le persone preparano e gustano il caffè a casa, con la possibilità di ottenere un espresso di qualità senza dover uscire. Le capsule sono diventate particolarmente utilizzate grazie alla loro praticità e alla disponibilità di gusti e aromi disponibili.

Si tratta di un nuovo mercato che si sta espandendo sempre di più nel corso del tempo, che si affianca al rito tradizionale del caffè al bar e soddisfa le esigenze di chi vuole replicare l’esperienza dell’espresso comodamente a casa propria.

Quanto caffè si beve in Italia?

Ogni italiano consuma in media almeno una tazzina e mezza di caffè ogni giorno. Uno studio recente realizzato da Nielsen ha mostrato che circa l’80% degli italiani considera il caffè un piacere irrinunciabile, portando il consumo medio a circa 6 kg di caffè a persona all’anno. Questi dati mettono in evidenza quanto sia radicata questa tradizione, che non è esclusivamente un’abitudine del mattino, ma spesso accompagna vari momenti della giornata.

I numeri del caffè nel mondo

Il caffè è la seconda bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua, con 2,6 miliardi di tazze bevute quotidianamente. Queste informazioni fanno riferimento all’importanza del caffè non soltanto come prodotto alimentare, ma anche come prodotto nel mercato commerciale. A livello internazionale, l’Italia si occupa di importare circa 300 tonnellate di caffè ogni anno, posizionandosi tra i maggiori consumatori, pur non essendo il primo Paese per quantità consumata.

Infatti, se guardiamo alla classifica globale, i Paesi del Nord Europa, come la Finlandia, occupano i primi posti, seguiti da Danimarca e Paesi Bassi. Negli Stati Uniti, il consumo è davvero elevato, con 400 milioni di tazze al giorno, anche se in questo caso il caffè viene consumato in maniera diversa, spesso in tazze più grandi che si sorseggiano lentamente.

Un rito a cui gli italiani non rinunciano

Tornando nel nostro Paese, il caffè rappresenta un momento di piacere imprescindibile, specialmente durante la colazione. Circa la metà dei nostri connazionali comincia la giornata con una tazzina di espresso, mentre per altri è il perfetto accompagnamento per una pausa o la conclusione ideale di un pranzo.

Non bisogna dimenticare nemmeno il fascino dei bar: con circa 150.000 esercizi sparsi in tutto il territorio della penisola, ogni giorno vengono serviti più di 175 caffè per ogni locale. È un mercato che rappresenta un giro d’affari di 2 miliardi di euro l’anno, dimostrando quanto sia forte il legame degli italiani con questa preziosa fonte di energia.

Consumare caffè a colazione, magari accompagnato da un cornetto caldo, è una pratica molto diffusa e, secondo gli esperti, porta due grandi vantaggi. Innanzitutto, il caffè viene particolarmente apprezzato perché è una bevanda priva di conservanti o coloranti e si tratta quindi di una scelta naturale per iniziare la giornata con la giusta carica. In secondo luogo, il caffè può anche essere benefico per la salute del fegato, grazie alle sostanze naturali che sono presenti nei chicchi, a condizione che si scelga sempre un caffè di alta qualità.