Loading...

Il Vostro Logo Il Vostro

Pergole bioclimatiche: un prodotto pensato per spazi esterni e giardini confortevoli

Redazione Avatar

di Redazione

27/10/2025

TITOLO

Avere un bel giardino o una terrazza ampia permette sicuramente di godere dei propri spazi all’aperto, ma questo non basta: soprattutto nei momenti in cui il sole batte sulla zona esterna, o nelle serate più fredde.

Che sia inverno o estate, è necessario avere una copertura che permetta di vivere al meglio gli spazi aperti. 

Le pergole bioclimatiche sono ideali per giardini, terrazze e verande, rendendo questi spazi godibili per tutto l’anno, grazie al loro sistema che permette di riparare la zona dal sole intenso, proteggerla dalla pioggia, dal caldo eccessivo o dal freddo, mantenendo però una costante ventilazione naturale che si può anche modulare.

 

Le lamelle orientabili: tra i principali vantaggi

Uno dei principali vantaggi delle pergole bioclimatiche è la loro struttura con lamelle orientabili. Le lamelle orientabili in alluminio che compongono la copertura, grazie alla rotazione controllata, permettono l’ingresso di luce ed aria modulata in base all’inclinazione del sole, alla temperatura o alle condizioni meteo

In estate, un’inclinazione studiata permette di ombreggiare l’area sottostante e abbattere il calore diretto. In inverno, lo stesso meccanismo lascia entrare la luce per scaldare lo spazio naturalmente.

Le pergole bioclimatiche sono studiate anche per preservare gli spazi e permette di godere degli esterni in caso di pioggia e vento. Quando le lamelle vengono chiuse, l’acqua viene raccolta e smaltita attraverso un sistema di grondaie integrato nei montanti. L’effetto è quello di una stanza all’aperto, sempre fruibile.

Lo stesso vale nel momento in cui c’è vento, si possono orientare le lamelle in modo tale da favorire l’ingresso dell’aria, ma senza che il vento forte possa insinuarsi eccessivamente nell’area coperta dalle pergole, e impedire a chi vive lo spazio esterno di stare seduto in veranda o di godersi un pranzo in giardino.

 

L’importanza dei materiali

Dietro l’eleganza essenziale delle pergole bioclimatiche c’è una scelta attenta di materiali e finiture. L’alluminio trattato è uno dei migliori in quanto resiste a intemperie, salsedine e raggi UV. Le verniciature a polveri invece garantiscono durata nel tempo, anche senza una manutenzione frequente.

A questo si aggiunge una libertà estetica notevole in quanto è possibile scegliere tonalità, effetti materici e persino integrare illuminazione LED, vetrate scorrevoli o sensori intelligenti.

In contesti residenziali, la personalizzazione è spesso il punto di partenza. Ogni casa ha il suo stile, e il pergolato si può facilmente armonizzare con lo stile senza andare a sovrastarlo. La modularità della struttura permette una soluzione su misura per qualunque spazio aperto che sia più piccolo o grande.

 

Per degli spazi aperti vivibili

L’installazione delle pergole bioclimatiche permette di creare uno spazio esterno che va a prolungare quelli della propria abitazione. Con l’installazione del pergolato si va a creare una zona per cenare, lavorare, leggere, ricevere ospiti.

Il vantaggio è naturalmente dato da una zona coperta e protetta senza interventi invasivi, senza modificare la struttura dell’edificio. In molte situazioni, questo consente anche di aumentare il valore dell’immobile. Infatti, la presenza di un pergolato, in genere, permette in fase di eventuale vendita di richiedere un prezzo maggiorato per la presenza di una zona living esterna.

 

Un prodotto che promuove la sostenibilità ambientale

Infine, tra i vantaggi dell’installazione di pergole bioclimatiche c’è la promozione della creazione di uno spazio vivibile ma completamente amico dell’ambiente. Questo perché le pergole bioclimatiche non richiedono energia per funzionare. L’intero sistema si basa su una gestione passiva del microclima.

Orientare le lamelle e avere uno spazio esterno confortevole da vivere, permette anche di ridurre il bisogno di raffrescamento artificiale in estate e sfruttare al massimo la luce in inverno.

Secondo il Green Building Council Italia, i sistemi architettonici che favoriscono la ventilazione naturale e il controllo dell’irraggiamento solare possono contribuire in modo significativo all’efficienza energetica complessiva di un’abitazione. 

Redazione

Redazione

Articoli Correlati