• Lun. Apr 21st, 2025

Il Vostro

La fonte autorevole in news e approfondimenti

Università Telematiche cosa sono e come funzionano

DiRedazione

Ott 10, 2022
università online

Le università telematiche stanno crescendo sempre più in popolarità e nel numero di iscritti.

A differenza di quanto possa sembrare, si tratta di veri e propri enti universitari che da un punto di vista giuridico sono equiparate del tutto a quelle pubbliche o private, riconosciute dal MIUR e tenute sotto un rigido controllo periodico al fine di valutarne qualità nell’erogazione della didattica.

Di seguito è possibile leggere una breve disamina su cosa sono e come funzionano le università telematiche al fine di valutare se si tratta dello strumento giusto per accrescere le proprie competenze e conoscenze.

Come funzionano le università telematiche

Le università telematiche basano il loro funzionamento su un nuovo meccanismo didattico chiamato e-learning: si tratta di una parola mutuata dall’inglese che significa apprendimento elettronico (telematico, per la precisione).

Per questo motivo, le lezioni dei vari corsi e il sostenimento degli esami, solitamente, sono integralmente online.

A seconda dell’evoluzione e della particolarità del portale, per alcuni corsi sono previste anche delle modalità di interazione diretta con il docente, ovvero la possibilità di visualizzare le lezioni in forma registrata soprattutto per i lavoratori che altrimenti rischierebbero di perdere importanti momenti di formazione.

Naturalmente, le università telematiche godono della stessa autonomia di quelle pubbliche o private e per questo motivo possono autoregolarsi, offrendo in linea di massima un calendario degli esami più ricco di date in cui è possibile presentarsi per sostenere la prova di profitto.

Molti degli atenei telematici prevedono l’assegnazione di un tutor a ogni studente che lo supporti e lo aiuti ad arrivare alla fine del suo percorso universitario, stabilendo per lui un piano di studi specifico che miri a tenere conto dei suoi orari, accompagnandolo passo passo alla preparazione degli esami.

Alcune delle università telematiche più strutturate, offrono ai propri studenti l’opportunità di effettuare le prove per il superamento delle materie anche in maniera del tutto fuori sede, con apposite centrali dell’ateneo distaccate su tutto il territorio.

Com’è possibile vedere, permane la necessità di studiare per superare gli esami ma vengono abbattuti gli obblighi di frequenza e gli orari spesso proibitivi per i lavoratori di ogni tipo.

Università telematica, la metodologia di apprendimento

Dato il rapido excursus sulla natura e il funzionamento di questi atenei sostanzialmente digitali, anche la metodologia di studio e apprendimento delle università telematiche è spesso diversa da quella degli atenei pubblici o in presenza.

In particolare, mentre per questi ultimi il programma è uguale per tutti gli studenti – con programmi, calendari e metodo di erogazione delle lezioni sostanzialmente in maniera frontale – le università telematiche mirano più a uno studio personalizzato e flessibile che punti, comunque, all’accrescimento delle competenze dello studente conciliando i suoi orari e necessità.

Ad esempio, le piattaforme online hanno spesso delle sezioni per ogni corso di studio seguito: per prepararsi all’esame e acquisire le nozioni, si può fare riferimento a video lezioni pre-registrate oppure all’utilizzo di dispense preparate direttamente dal docente di cattedra contenenti gli argomenti essenziali da conoscere per comprendere in pieno la materia oggetto di studio.

Dopo un primo periodo di studio autonomo, eseguito appunto in queste modalità, lo studente può continuare ad approfondire la materia in vista dell’esame acquistando i testi consigliati.

In caso abbia bisogno di un supporto, invece, l’università telematica organizza periodicamente anche degli incontri con il docente direttamente tramite i canali della piattaforma.

Infine, prima degli esami è solitamente possibile partecipare alle diverse simulazioni e check messi a disposizione dallo stesso ateneo che permettono di comprendere il proprio grado di preparazione – e dunque la possibilità di superare l’esame – oltre a garantire gli alti standard qualitativi previsti dal MIUR.

Il target delle università telematiche: a chi si rivolgono?

La cultura e lo studio di ogni materia non ha un target specifico. Specialmente in periodi come questo dove la formazione e la conoscenza sono sempre più importanti per vivere e per lavorare, chiunque può iscriversi all’università telematica per poter usufruire dei suoi vantaggi.

Naturalmente, visti i tanti servizi offerti e il costo sensibilmente superiore di questo percorso di studi, oltre alla flessibilità oraria la scelgono soprattutto delle categorie di persone specifiche e ben qualificate.

In primis, le università telematiche si rivolgono a lavoratori, imprenditori o manager. Nel primo caso si tratta solitamente di persone che hanno cominciato un percorso di studi e che l’hanno poi interrotto, magari per necessità economiche.

Gli imprenditori o i manager sono persone che invece hanno, a volte, già un titolo di studio ma vogliono approfittare delle potenzialità di questi atenei telematici per approfondire ancora di più le loro conoscenze con master o altri attestati.

Chi lavora o ricopre ruoli importanti può godere in pieno delle opportunità nella flessibilità delle lezioni e nei tutor dedicate, oltre al fatto di poter sostenere gli esami anche a distanza tramite internet oppure presso le sedi decentrate.

Naturalmente, l’università telematica accoglie anche gli studenti di altri atenei che non sono riusciti a completare il percorso di studi, oppure persone che la scelgono specificatamente perché ritengono il metodo didattico innovativo la vera e propria opportunità per fare carriera.

Vantaggi e svantaggi delle università telematiche, conviene iscriversi?

Chi vuole iscriversi a un’università telematica, deve valutare i vantaggi e gli svantaggi che questa scelta comporta. Si tratta pur sempre di una decisione importante per il proprio futuro e per il proprio presente.

I vantaggi di scegliere un ateneo digitale sono, naturalmente, relativi soprattutto agli orari flessibili di cui è possibile usufruire senza dover sottostare alle regole imposte dai calendari accademici.

In secondo luogo, tutto il materiale per studiare e preparare gli esami è presente online e nel caso in cui questo sia insufficiente, è comunque possibile rivolgersi ai tutor specificatamente dedicati agli studenti per richiedere chiarimenti o precisazioni.

Infine, è possibile seguire le lezioni da casa in qualsiasi orario si preferisca, permettendo di conciliare la propria vita e il lavoro con lo studio.

La laurea ottenuta dall’università telematica è perfettamente equiparata a quelle rilasciate dagli atenei pubblici e questo è forse il più grande vantaggio di questa soluzione.

Fra gli svantaggi di scegliere l’università telematica, il primo è sicuramente l’aspetto economico: per garantire questa mole di servizi, l’ateneo deve sostenere spese maggiori che recupera tramite le tasse. Inoltre, per la frequenza di questi corsi accademici non sono previste agevolazioni per i bassi redditi.

In secondo luogo, non è possibile conoscere direttamente le persone e i colleghi che frequentano l’ateneo. La vita universitaria, spesso, è molto formativa: questo aspetto può tradursi in una minore socialità e un ridotto numero di opportunità di fare amicizia.

Conclusioni sulle università telematiche

Al termine di questa ricognizione effettuata sulle università telematiche è possibile capire come funzionano e cosa sono.

In linea generale, per loro stessa ammissione e per via della tipologia e target di studenti a cui si rivolgono, risulta evidente che le università telematiche si propongono come un modo per i professionisti già avviati o per i lavoratori di poter studiare, migliorando le loro competenze al fine di poter puntare ad un avanzamento di grado in carriera.

Viste le modalità di erogazione della didattica flessibile e della maggiore facilità nell’organizzazione degli esami, permettono di studiare anche in orari poco convenzionali.

La loro totale equiparazione agli enti universitari statali rende il titolo di studio ottenuto utilizzabile anche per concorsi pubblici.

Fonte delle informazioni: https://www.unimilano.net/universita-telematica-come-funziona