L’inverno, fra tanti altri fattori, porta con sé un colorito più spento della pelle del nostro viso: passata la bella stagione, in cui si passa più tempo all’aria aperta e al sole, e dimenticato ormai anche l’ultimo residuo di abbronzatura, rischiamo di trovarci a trascurare la cura del viso.
Si tratta di un grave errore: dobbiamo infatti sapere che il freddo, l’inquinamento (che in inverno aumenta in modo esponenziale soprattutto in città) e l’aria secca che spesso si respira negli uffici e nelle case con il riscaldamento fin troppo alto sono nemici terribili per la pelle del nostro viso.
Allora vediamo quali sono le mosse più importanti da fare in un progetto di cura del viso: e questo senza essere costretti a spendere una fortuna in cosmetici o trattamenti di bellezza (a volte anche di dubbia efficacia) ma scegliendo semplicemente i prodotti naturali più adeguati per rendere più luminosa la nostra pelle.
La cura del viso primo step: pulizia quotidiana delicata
Per ritrovare la lucentezza della pelle è importante una pulizia accurata e quotidiana del viso: infatti vanno rimossi ogni giorno le tracce di make up e gli agenti esterni come per esempio le polveri sottili che formano l’inquinamento urbano) che si depositano sul nostro viso e lo rendono opaco.
Soltanto un pulizia quotidiana, possibilmente ripetuta la mattina e la sera, può garantirci un viso libero dalle impurità esterne e di conseguenza una pelle più bella: ma è necessario che sia una pulizia delicata, non con prodotti che possano essere troppo aggressivi sulla pelle e che finiscano per renderla più sensibile alle aggressioni esterne.
Per la pulizia e la cura del viso quotidiana un prodotto molto utile è l’olio di mandorle dolci: a seconda delle necessità individuali (dettate dal tipo di pelle, che sia più secca oppure ricca di sebo) è possibile aggiungervi qualche goccia di succo di limone (indicato in caso di pelle grassa, perchè dotato di un’azione purificante) oppure 1 cucchiaino di miele (utile nel caso di pelle delicata, che con il freddo è soggetta ad arrossamenti).
Depurare la pelle prendendoti cura di essa con la pulizia delicata è molto importante, ma lo è ancora di più depurarti al tuo interno.
Proprio per questo consigliamo l’uso quotidiano di tisane depurative di qualità per far in modo che il corpo non accumuli troppe tossine al suo interno.
La cura del viso, secondo step: un attacco deciso
Ma la pulizia quotidiana non è sufficiente: almeno due volte alla settimana bisogna provvedere a uno scrub della pelle del viso, che serve a eliminare le cellule morte, che sono spesso colpevoli del colorito spento e opaco.
Per effettuarlo in modo semplice e veloce è possibile utilizzare la farina d’avena: mischiata con poca acqua, fino a ottenere la consistenza di una crema, va poi stesa sul viso e lasciata agire per circa 10 minuti, per poi risciacquare con acqua tiepida.
La cura del viso, terzo step: depurarsi per la bellezza
Dobbiamo ricordare come la bellezza del nostro viso e della pelle comincia da dentro: un elevato livello di tossine nel nostro organismo ha effetti deleteri anche sull’aspetto della pelle, che diventa più debole, soggetta ad arrossamenti e opaca.
Con una dieta appropriata e una tecnica di depurazione dolce (magari proprio una di quelle che utilizza la pelle come veicolo delle depurazione delle quali parliamo in questo articolo) otterremo i migliori risultati nella cura del viso.
Abbiamo visto quanto sono importanti la depurazione e di come sia fondamentale la scelta dei prodotti naturali nella cura del viso e della pelle in generale.
E’ importante rimanere sempre aggiornati in queste materie, ricordati di scegliere i prodotti per la cura del corpo guardando prima le etichette e molto dopo le marche.
Infatti molto spesso le marche famose contengono componenti assai pericolosi e aggressivi per la nostra pelle. Sui social network trovi spesso pubblicità di prodotti anti invecchiamento con proclami miracolosi che spesso si rivelano dagli effetti infondati e fatti solo per vendere gli integratori o le creme. Valuta bene cosa c’è dentro a quel prodotto prima di acquistarlo.