La Corsica è un’isola del Mediterraneo che fa parte dell’amministrazione francese: oltre ad essere circondata da un mare cristallino, la Corsica è caratterizzata da tantissime città storiche, da una natura selvaggia e da un entroterra montuoso; proprio per questi motivi attraversare l’isola in moto ti darà modo di scoprire tutte le bellezza e le sorprese di questa terra.
Qual è il periodo migliore per visitare la Corsica?
In base alle tue esigenze puoi optare per vari periodi dell’anno per andare in Corsica: se preferisci goderti l’isola in periodi in cui il clima è mite, ci sono meno turisti e i prezzi per le strutture alberghiere e i servizi sono più bassi i mesi migliori sono quelli di maggio e giugno o settembre e ottobre. Se invece preferisci un clima più caldo i mesi luglio e agosto sono perfetti per tutti i villeggianti e gli appassionati del mare e degli sport acquatici: durante il resto dell’anno l’isola non offre molto, data la scarsa presenza di persone e la chiusura della maggior parte delle strutture.
Qual è il migliore itinerario per visitare la Corsica in moto?
In base ai tempi che hai a disposizione potrai goderti le bellezze dell’isola anche in pochissimi giorni; avrai la possibilità di attraversare le città principali da nord a sud in sella alla tua moto per poi finire il tuo viaggio al punto di partenza. Qui di seguito troverai un esempio di itinerario per visitare la Corsica in moto in sette giorni.
Giorno 1: Bastia
Porto principale dell’isola nonché punto di arrivo dei traghetti, è proprio da qui che inizia il viaggio alla scoperta della Corsica: la città di Bastia è nota sia per il suo patrimonio artistico e culturale con monumenti storici come la Statua di Napoleone, la Cattedrale di San Giovanni Battista, la Scala Santa, la Chiesa di San Bartolomeo e il Palazzo dei Governatori, sia per le bellezze delle spiagge di Capo Corso e dell’Arinella.
Rimettendoti in sella alla tua moto potrai raggiungere la Riserva Naturale di Biguglia, dove ammirare le bellezze della natura e la dimora dei fenicotteri rosa. La strada è caratterizzata da pascoli, vigneti e boscaglia per poi aprirsi a un panorama che ti lascerà senza fiato. Oppure potrai goderti la bellezza delle spiagge di Porto Vecchio, come Palombaggia e Santa Giulia.
Giorno 2: Bonifacio
Dalle caratteristiche spiagge di Porto Vecchio, continuando a percorrere la costa orientale per 30 chilometri, arrivi alla punta meridionale dell’isola e alla città di Bonifacio, arroccata su un fiordo e che si affaccia sulle famosissime Bocche di Bonifacio: oltre al centro storico, non potrai non soffermarti a visitare le spiagge di Tonnara o di Cala Paragnano. Se interessato puoi proseguire il percorso, con una leggera deviazione, per visitare il sito archeologico di Filitosa, dove potrai vedere i monoliti risalenti al 9000 a.C. attraversando uliveti, antiche dimore primitive e alberi secolari. Storia e natura che si fondono insieme.
Giorno 3: Ajaccio
Dopo 130 km di strada costiera in mezzo alla natura selvaggia dell’isola, arriverai ad Ajaccio, capitale della Corsica: la città è caratterizzata dal suo centro storico in cui è ben presente la storia della dominazione genovese e i suoi punti fermi, con i suoi vicoli, le sue piazze, i mercatini che attraversano il centro storico della città e il lungomare. Tra le attrattive che non potrai non visitare ci sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la casa dove nacque Napoleone e le spiagge di Saint-François e di Grand Capo di Feno.
Giorno 4: Calvi
Da Ajaccio puoi ripartire in direzione Calvi, fermandoti a Corte, vero e proprio cuore dell’isola e una delle località più apprezzate della Corsica: la catena montuosa che circonda la città, antica sede universitaria e il castello arroccato su uno sperone roccioso, rendono Corte un vero e proprio tesoro tutto da scoprire. Una volta visitata Corte, continua il tuo percorso, passando da Galeria, per arrivare a Calvi, cittadina costruita su un promontorio suggestivo e che offre la possibilità a tutti i turisti di essere visitata comodamente a piedi: è caratterizzata dalla presenza di mura e di un centro storico tipicamente medievali, oltre che da varie spiaggette sabbiose.
Giorno 5: Ile-Rousse
Continuando il viaggio in sella alla tua moto lungo la costa arriverai a Ile-Rousse, circondata da isolotti e da una spiaggia con rena bianca: le spiagge che potrai visitare sono veramente tante tra cui quella di Napoléon et Caruchettu, che si trova in prossimità del centro storico della cittadina. Se vuoi potrai uscire fuori dall’isola e visitare altre spiagge come quelle di Bodri et Gjunchitu a sud e le spiagge d’Ostriconi e Lozari a nord.
Giorno 6: San Fiorenzo
La tua vacanza è quasi al termine: da Ile-Rousse potrai comodamente tornare a Bastia, punto di partenza di questo viaggio. Percorrendo tutta la costa e la strada caratterizzata da una natura bellissima e selvaggia, potrai fare anche una piccola sosta a San Fiorenzo, un antichissimo borgo immerso nella natura e le sue bellezze. Il paesino si trova a pochissimi chilometri da Bastia ed è caratterizzato da piccoli vicoletti e piazze in cui potrai trovare varie attrattive per passare il tuo tempo.
Continuando il tuo percorso in moto, proseguendo verso la parte più settentrionale dell’isola detta anche il ‘dito della Corsica’, attraversando altre piccole e suggestive cittadelle, arriverai a Barcaggio, un piccolo villaggio di pescatori situato proprio sulla punta più a nord della Corsica: è caratterizzato da splendide spiagge e dal famoso faro situato più a nord di tutta l’isola e visibile dallo scoglio di Giraglia, scoglio da cui potrai affacciarti per goderti un panorama mozzafiato.
Giorno 7: Fine del Viaggio
Da Barcaggio potrai raggiungere Bastia e riprendere il tuo traghetto per tornare a casa. Per visualizzare gli orari e prenotare il biglietto vai sul sito traghetticorsica.info.
Conclusioni
Se sei un appassionato di moto e della natura, come puoi ben vedere, girare la Corsica in sella alla tua moto è un’esperienza che ti metterà in contatto con la natura in ogni suo aspetto: è comoda da girare anche in pochissimi giorni e percorrendo la costa in moto, avrai la possibilità di avere delle visuali panoramiche ti lasceranno senza fiato. Prima di partire informati sulle regole stradali in vigore, fai una revisione alla tua moto, porta con te tutta la documentazione necessaria, e, soprattutto, guida sempre con prudenza.