Portare a spasso il cane può essere un qualcosa di molto piacevole, soprattutto se si vuole realizzare una passeggiata con il proprio migliore amico a quattro zampe. Trattasi, in effetti, di una piccola avventura all’aria aperta, dove il cane può sentirsi maggiormente libero di conoscere il territorio e anche di rapportarsi con altre persone. Ovviamente, non c’è bisogno di sottolinearlo, la maggior parte delle razze di cani amano trovarsi all’aria aperta per scorrazzare, muoversi e rapportarsi con alcune porzioni di territorio che, di solito, non hanno modo di osservare; tuttavia, la propria passeggiata tranquilla potrebbe trasformarsi in un qualcosa di pericoloso, se non si adottano le misure di sicurezza necessarie affinché si possa portare a spasso il cane in maniera sicura. Per fortuna, i testi in materia di sicurezza sono cambiati in Italia e regolamentano anche l’uso di determinati strumenti di cui servirsi. Ma quali?
Che cosa dice la norma in merito?
Fino a qualche anno fa, non esistevano delle norme concrete a proposito del movimento di un cane in luogo pubblico, dal momento che l’unica forma di contributo che esisteva era un regolamento di polizia veterinaria del 1954, il quale stabiliva l’utilizzo della museruola soltanto se si lasciava il cane libero dal guinzaglio. Dal 2013, con un’ordinanza del ministero della salute relativa alla tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani, le norme sono cambiate. Secondo queste ultime, il proprietario del cane diventa direttamente responsabile del benessere, del controllo e della sicurezza pubblica, oltre che della conduzione dell’animale, dei possibili danni a persone o cose, oltre che ad altri animali. Ne consegue che, per trovarsi in condizione di massima sicurezza, il proprietario del cane debba adottare degli strumenti utili affinché si possa portare a spasso il proprio animale domestico in condizioni ottimali.
Gli strumenti per portare a spasso il cane in modo sicuro
A questo punto, si possono indicare anche quali sono gli strumenti previsti dalla norma per portare a spasso il cane in modo sicuro. Innanzitutto è necessario utilizzare sempre un guinzaglio che presenti una misura non superiore a 150 cm, per una conduzione del cane più ferma e corretta, soprattutto nelle aree pubbliche in quei luoghi di facile accesso al pubblico, come parchi o giardini. Le uniche eccezioni, in cui si può fare a meno del guinzaglio, sono rappresentati dalle aree adibite alla gestione per cani presenti in diversi comuni, spesso all’interno dei parchi o di altre zone in cui i cani non possono arrecare danno a persone o cose se lasciati liberi dal guinzaglio. In secondo luogo, sarà necessario affidare il cane a persone che sappiano gestirlo correttamente, avendo polso fermo, capacità di addomesticare il cane a dovere e, soprattutto, anche una prestanza fisica tale da gestire un cane di grosse dimensioni nel suo movimento; in ultimo, sarà necessario utilizzare una museruola, che sia essa rigida o morbida, che dovrà essere applicata al cane solo nel caso in cui questo possa essere un possibile pericolo per l’incolumità di altre persone o su richiesta di autorità competenti.
Non è obbligatorio che il cane indossi sempre la museruola ma è necessario che questa venga portata quando si va in giro con il proprio cane. La norma in questione stabilisce anche che il proprietario del cane è direttamente responsabile della raccolta e della gestione dei bisogni intimi del cane, relativamente a urina e feci, che dovranno essere eliminate dal manto stradale, pena multa nel caso in cui non lo si faccia, servendosi degli appositi strumenti come sacchetti, palette e tanto altro.
Dove acquistare gli strumenti utili per la gestione di un cane
Come per ogni norma nell’ambito civile e pubblico, esistono anche delle conseguenze dal punto di vista pecuniario, nel caso in cui non si rispettino le indicazioni precedentemente citate. Il proprietario del cane sarà chiamato a risarcire il danno causato da quest’ultimo, qualora non abbia preso gli accorgimenti necessari affinché si potessero garantire delle condizioni di sicurezza: la multa sarà proporzionale al danno causato dal cane, con possibili implicazioni anche dal punto di vista penale, per attacchi colposi o, addirittura, per omicidio colposo dell’animale. Insomma, è abbastanza comprensibile il perché dell’utilizzo di determinati strumenti che sono assolutamente fondamentali: ma dove acquistarli? Per fortuna, al di là dei negozi di animali e di tutte quelle realtà che si occupano di strumentazione per case, persone e animali, esistono anche diverse piattaforme online che permettono di acquistare strumenti utili e adatti alle proprie esigenze. Ad esempio, nello shop online de Il Verde Mondo sarà possibile ottenere tutti gli strumenti più importanti che sono stati precedentemente citati, con i guinzagli, museruole e tanto altro.